Tempo di consuntivi per il Grand Prix CSI di corsa in montagna
In archivio la 54ª edizione
Il Centro Sportivo Italiano di Udine con il comitato regionale ha coordinato e diretto il Grand Prix di corsa in montagna per l'assegnazione del 54º trofeo sen. Michele Gortani (categorie assolute), del 43º trofeo Gianni Mirai (cat. giovanili) e del 36º trofeo Portatrici Carniche (cat. femminili).
Stagione positiva con partecipazione numerica consistente: nove le prove in calendario con 1581 partecipanti (646 femmine, 935 maschi) appartenenti a 25 società sportive.
Senza sbavature l'organizzazione e l'ospitalità assicurate dalle associazioni organizzatrici, puntuale l'operato dei giudici e cronometristi del CSI con assoluto rispetto dei tempi e dei programmi.
Lusinghiero il numero dei presenti nelle categorie giovanili: una cinquantina i cuccioli alle prime armi con una disciplina tanto impegnativa e per loro classifica unica; nutrite le partenze degli esordienti e dei ragazzi, lieve calo fra i cadetti e purtroppo assai limitate le presenze di allievi e juniores, segno evidente che l'età adolescenziale ha ben diverse attrattive che la corsa. Abbastanza stabili i numeri nelle altre categorie.
Sul fronte società nulla di nuovo, con l'Aldo Moro Paluzza indiscussa regina della disciplina con una messe infinita di successi individuali e di gruppo.
Il lavoro di scouting del presidente Andrea Di Centa ha portato nell'alta valle del Bût il meglio delle leve provenienti dal mondo podistico non solo regionale, impoverendo però le società di prima appartenenza.
Buone prestazioni sono venute dal G.S. Natisone, dal G.S. Stella Alpina di Forni di Sopra, dalla Pol. Timaucleulis, dall'U.S. Mario Tosi Tarvisio (che guadagnandosi il 43º trofeo Gianni Mirai - cat. giovanili - ha privato l'Aldo Moro di monopolizzare tutti i trofei in palio).
Modesta la presenza dell'Unione Sportiva Ovaro che ha registrato presenze sporadiche anche se con qualche bella soddisfazione individuale.
Purtroppo la mancanza di un allenatore si fa sentire e al momento non pare possibile trovare soluzioni adeguate per allestire una formazione più numerosa.
Va comunque rimarcata, per impegno e costanza, la presenza dell'esordiente Aurora Pattarozzi e della senior Gessica Cencini che partecipando ad almeno metà più una delle prove in calendario sono entrate nella classifica generale individuale a punti.
Il cadetto Ilian Maieron, dopo un avvio assai promettente, si è fermato per problemi fisici: un vero peccato perché avrebbe sicuramente raggiunto il podio finale.
La fortissima Rosy Martin (accasata nelle gare federali al Team di Paluzza), nel due occasioni in cui ha difeso i nostri colori ha dimostrato tutto il suo talento con una vittoria e un secondo posto tra le seniores.
Al debutto in età non certo giovanile la figlia d'arte Jessica Cencini è partita con il passo giusto, acquisendo esperienza e migliorando via via le sue prestazioni.
Saltuaria anche la presenza di Loris Gallo fra gli amatori B mentre un cenno particolare merita Riccardo Palombo, nome decisamente nuovo nel nostro gruppo. Si tratta di un forte podista romano in ferie a Ovaro con la moglie che ci ha chiesto assistenza per avere indicazioni su percorsi di allenamento nella nostra zona. Venuto a conoscenza del campionato di corsa in montagna CSI ha voluto sottoscrivere la tessera con l'US Ovaro e, indossata la maglietta di gara, si è cimentato nella dura prova di Forni di Sopra.
Con questa piccola pattuglia di iscritti la nostra posizione nella classifica per società è nella parte bassa:
43º trofeo Gianni Mirai (giovanile): 14ª class. (su 17 società )
36º trofeo Portatrici Carniche (femminile): 15ª class. (su 20 società )
54º trofeo sen. Michele Gortani (assoluti): 20ª class. (su 22 società )
Grand Prix CSI (somma di tutti i punteggi): 18ª class. (su 25 società )
La classifica individuale per tutte le 20 categorie in gara (ogni atleta doveva essere presente ad almeno 5 prove in calendario) vede la presenza di due sole nostre atlete.
Aurora Pattarozzi è giunta 8ª su 17 classificate fra le esordienti con solo cinque presenze mentre le compagne che l’hanno preceduta sono state sempre presenti. Nelle sue possibilità era il podio. Per una ragazzina alle prime armi una bella e positiva annata.
Gessica Cencini è entrata in sesta posizione fra le seniores in una categoria con numeri piuttosto ridotti e con cinque presenze – gara. Ha molti margini di miglioramento.
Alcune curiosità :
• categorie con un maggior numero di iscritti nelle 9 prove (1 riservato al sett. giovanile):
amatori B (79 F + 181 M) totale 260
ragazzi (117 F + 107 M) totale 224
esordienti (122 F + 96 M). totale 218
• categorie con un minor numero di iscritti nelle 9 prove (1 riservato al sett. giovanile)
juniores (5 F + 15 M) totale 20
allievi (8 F + 18 M totale 26
• gare con il maggior numero di partenti
Paluzza (compreso atleti Fidal) 247 partecipanti
Paularo (solo CSI) 208 partecipanti
Media presenze gara (escludendo quella riservata al settore giovanile): 188
i nostri atleti
Le ultime notizie relative a questo argomento




Tutte le notizie relative a questo argomento